Dai laghi più grandi – Cecita, Arvo e Ampollino – fino a quelli più piccoli – Ariamacìna e Passante – tutti i laghi del Parco Nazionale della Sila sono bacini artificiali creati grazie a sbarramenti per mezzo di dighe. Raramente poveri d’acqua, costituiscono una superficie privilegiata per cimentarsi nella navigazione. In special modo nel periodo estivo sarà possibile noleggiare barche a vela o tavole da surf, canoe o pattìni.
Calabria Parchi – Turismo Sostenibile
Domenica 26 novembre presso il Centro Visite Cupone, si terrà l’incontro di presentazione degli output, dedicato alla valorizzazione della rete regionale delle Aree protette. Le azioni dei Parchi Calabresi e delle Aree Protette, incentrate da anni sulla promozione e valorizzazione di un’offerta turistica sostenibile. L’incontro sarà un’occasione per presentare alla stampa e al pubblico gli […]