Vai al contenuto principale

Rispettiamoci

Carta Europea del turismo sostenibile

L’Ente Parco Nazionale della Sila, in sinergia con Europarc Federation e FederParchi, sta ancora una volta lavorando per rinnovare la Carta Europea del Turismo Sostenibile (C.E.T.S.).

Questo rinnovo concorrerà anche a rilanciare la candidatura del Parco Nazionale della Sila a sito “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” UNESCO.

La C.E.T.S. rappresenta uno strumento fondamentale per aumentare la conoscenza e il sostegno per le aree protette come parte fondamentale del nostro patrimonio, da preservare per la fruizione delle generazioni attuali e quelle a venire.

Le sue finalità sono il miglioramento dello sviluppo sostenibile e la gestione del turismo nelle aree protette, rispettando però al contempo i bisogni dell’ambiente, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori.

Per il rinnovo il Parco ha già stabilito un calendario di incontri con tutti gli stakeholders e gli operatori del territorio:

Calendario degli incontri per la C.E.T.S 2017

N° incontroDataArgomento / obiettivi
I5 maggio
ore 11.00
Convegno di presentazione
II17 maggio
ore 15.00
Primo incontro
III14 giugno
ore 15.00
Fasi I, II e III
IV5 luglioFasi IV e V
IV bis13 e 14 settembre
ore 16.30
Fasi IV e V
13 = 
Villaggio Mancuso, Hotel Olimpo, 16.30
14 = 
Trepidò, National Park Hotel, 16.30
V20 settembreFasi VI e VII
VI30 ottobre
ore 14.30
Fasi VIII, IX e X
Villaggio Mancuso, Hotel Parco dei pini
VI bis31 ottobre
ore 10.00
Fasi VIII, IX e X
Camigliatello, Hotel Tasso
VII15 novembrePresentazione bozza definitiva del piano
VIII6 dicembreConvegno di chiusura
Calendario degli incontri per la C.E.T.S 2017

Laboratori delle Idee

Tra un incontro e l’altro si terranno i “Laboratori delle Idee”, ossia degli incontri / sedute di brainstorming informali con gli operatori, con partecipazione su base volontaria, organizzati e gestiti in autonomia dal Parco per generare nuove idee da discutere poi nell’incontro plenario successivo.

Gli orari delle riunioni future e le date dei “Laboratori” verranno pubblicate di volta in volta su questa pagina, per cui vi consigliamo di consultarla periodicamente e di salvarla nei vostri preferiti per una maggiore facilità di accesso.

Organizzazione in gruppi tematici dei “Laboratori delle idee”:

  • Comunicazione
  • Accoglienza (servizi, accessibilità ecc.)
  • Ristorazione (agroalimentare, produzioni ecc.)
  • Sostenibilità ambientale

I “Laboratori” verranno tenuti il lunedì ed il mercoledì accorpando due gruppi tematici per ogni giornata, per un totale di due sedute da tenersi tra un incontro plenario e il successivo.

I prossimi “I “Laboratori delle idee” 2017

Gruppi tematiciDataNote
Comunicazione5 giugno
ore 11.00
 
Accoglienza5 giugno
ore 14.45
 
Ristorazione7 giugno
ore 11.00
 
Sostenibilità ambientale7 giugno
ore 14.45
 
I prossimi “I “Laboratori delle idee” 2017

Grazie al lavoro i tutti quanti siamo riusciti a presentare il documento “Strategia e Piano della Azioni” 2018/2022  che sarà la “guida” di noi tutti per il turismo sostenibile.

puoi scaricarla cliccando qui.

Se vuoi saperne di più e seguire il nostro percorso, scarica la presentazione “Verso il rinnovo CETS: un percorso di 5 anni per tutta la comunità del PN Sila”

puoi scaricarla cliccando qui.

I Comuni interessati dalla C.E.T.S.          

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere tutte le novità che riguardano il nostro parco.