Vai al contenuto principale

I luoghi interessati dalla produzione pittorica

a cura della dott.ssa Anna Cipparrone

Antonello Gagini, Mattia Preti, Cristoforo Santanna: i luoghi interessati dalla produzione pittorica del Cavalier Calabrese e di Cristoforo Santanna e la circolazione delle opere del Gagini

MATTIA PRETI (1613-1699)
L’artista calabrese nacque a Taverna (CZ) nel 1613. Nel 1630 si stabilì a Roma presso il fratello Gregorio, anch’egli pittore. Durante gli anni successivi eseguì diversi soggiorni in tutta Italia dove lasciò testimonianza della sua arte. Dal 1661 si trasferì sull’isola di Malta dove produsse un ingente quantità di opere. Tornò nella città natale per un breve periodo tra il 1672 e il 1674 lasciando qui le opere tutt’ora conservate. Morì a La Valletta nel 1699.


Opere


Cosenza- Palazzo Arnone

Nel museo si conservano numerose tele di Mattia Preti. Nessuna di esse fu di commissione cosentina, ma le tele furono acquistate nella la maggior parte dei casi dallo Stato affinché formassero il primo nucleo della collezione destinata a questo museo Nazionale. Di particolare interesse sono da considerare Sofonisba che riceve la coppa di veleno, soggetto che l’artista ha duplicato diverse volte; Ercole che libera Prometeo ed Ercole che libera Teseo, tra le rare rappresentazioni di soggetto profano nella sua produzione; il Corredo ; S. Sebastiano, proveniente da una collezione privata napoletana; il Noli me tangere  e il San Marco evangelista.


Rende- Museo civico

All’interno del museo civico di Rende si conservano alcune tele dell’artista tavernese.  Il Soldato, acquistato dal museo sul mercato antiquario romano nel 1983, raffigura un alabardiere nell’atto di contare alcune monete sul tavolo. E’ considerata tra la produzione giovanile del pittore tavernese. Inoltre si possono ammirare la Sepoltura di S. Andrea, acquistata sul mercato antiquario americano nel 2000 e il Sinite parvulos venire ad me.


Taverna- Chiesa di San Domenico

All’interno della chiesa cinquecentesca sono conservati numerosi dipinti del pittore tavernese eseguiti negli anni ’70 del XVII secolo. Nel 1861 per la cappella di San Sebastiano si fece arrivare da Malta una tela del Preti rappresentante il Santo. Negli anni ’60 viene portata la tela con la Madonnna della Purità del Preti, commissionata dalla famiglia Poerio e conservata nella vicina chiesa di S. Nicola. Del Cavalier Calabrese si conservano inoltre il Martirio di S. Pietro di Verona; il Miracolo di San Francesco di Paola; il Martirio di San Sebastiano; l’Eterno Padre benedicente; il Redentore infante; il Cristo fulminante; la Madonna del Rosario; la Crocifissione; la Madonna degli Angeli e la Madonna del Carmelo, provenienti dalla chiesa dei Cappuccini e la Predica di San Giovanni Battista.
Taverna- Chiesa di Santa Barbara

Del 1668 è la commissione a Mattia Preti del Patrocinio di Santa Barbara. Probabilmente nella seconda metà del XVIII secolo venne trasportato qui il Battesimo di Cristo di Mattia Preti precedentemente conservato nella chiesa di San Giovanni Battista. Sugli altari sono conservate opere di Mattia Preti tra cui la  Trinità dolente tra Santi; la Madonna di Loreto tra Santi; la Presentazione di Gesù al tempio; il Battesimo di Cristo.


Taverna- Museo civico

All’interno del museo è dedicata all’artista un’intera sala. Qui si conservano un disegno a matita su carta firmato “Calabrese” e acquistato recentemente a Londra. Si conservano inoltre importanti opere come Sisara e Jaele, acquistata dalla Regione Calabria nel 1983 e donata successivamente alle collezioni del museo; il San Sebastiano; il bozzetto per la cupola della chiesa di S. Biagio a Modena raffigurante i Santi Pietro e Paolo e la Madonna degli Angeli tra S. Michele Arcangelo e S. Francesco d’Assisi.


CRISTOFORO SANTANNA (1735 – 1805)   

                                                  
Formatosi a Roma presso l’Accademia d’Arte del Solimena, rientrato in Calabria diventa il decoratore e il pittore delle chiese ricostruite dopo il terremoto del 1783. Le opere soprattutto quelle della maturità, appaiono equilibrate nell’alternarsi di luce e di ombra, e ben proporzionate. Nonostante molte di esse siano andate disperse o siano distrutte, la provincia cosentina custodisce ancora oggi, una cospicua parte della sua produzione. Il Santanna resta una delle figure più interessanti nel mondo artistico meridionale del XIX secolo. Le sue opere rivelano un ottima qualità del disegno, armonia delle proporzioni, e sicura originalità inventiva. Di particolare interesse, tra i numerosi oli su tela esposti nel Museo civico di Rende, l’Assunta in Gloria. L’opera proveniente dalla chiesa del Ritiro, fu eseguita dall’artista nel 1748. Al centro dell’opera la Madonna nella nube luminosa del tripudio, con le braccia alzate in atteggiamento orante, tra angeli e cherubini che le fanno da corona; sulla destra San Michele, rivestito dall’armatura, che impugna lo stendardo.


Longobucco – Chiesa matrice


Le tele dei due altari laterali e i due grandi affreschi del coro furono eseguite da Cristoforo Santanna. La Navità e l’Adorazione dei Magi, collocate nel coro una di fronte all’altra, sono ispirate a modelli umani longobucchesi: i due giovani che si esibiscono nella Natività, nel ballo della tarantella, indossano tipici abiti di Longobucco; mentre nell’Adorazione dei Magi è visibile la presenza di un basto d’asino tipico oggetto della realtà contadina di un tempo. Sempre del Santanna è la tela data 1769 posta sull’altare del Purgatorio, raffigurante la Madonna con il Bambino, circondati da angioletti e in basso, anime dei defunti.
San Giovanni in Fiore- Chiesa e convento dei Cappuccini                    L’interno è a navata unica affiancata da una navatella laterale sulla destra. L’altare maggiore con fastigio ligneo del XVIII secolo è in stile barocco, spicca la tela ad olio raffigurante l’Immacolata firmata e datata 1797 da Cristoforo Santanna. Nella volta della navata centrale, l’affresco anche’esso del Santanna, che rappresenta la Madonna con il bambino Gesù.


San Giovanni in Fiore- Chiesa di Santa Maria della Sanità

La chiesa di Santa Maria della Sanità, meglio conosciuta dai sangiovannesi, come chiesa della “Cona” (dal nome di uno dei quartieri più antichi del paese), fu costruita nel 1678. L’interno della chiesa è a tre navate, quelle laterali molto ridotte. Nel soffitto della navata centrale l’affresco l’Incoronazione di Maria del pittore Cristoforo Santanna.


ANTONELLO GAGINI
Mesoraca- Santuario dell’Ecce Homo

All’interno del Santuario dell’Ecce Homo si conserva una statua in marmo del 1504 della Madonna con il Bambino opera di Antonello Gagini, così come testimonia l’incisione. Alla statua è attribuito un miracolo ricordato da una tela del 1877 posta dietro l’altare.


Mesoraca- Chiesa dell’Annunziata

Sulla facciata è presente una nicchia che contiene una statua cinquecentesca della Madonna col Bambino, attribuita alla scuola di Antonio Gagini.


FRANCESCO COLELLI (1734- 1820)
Lamezia Terme- Museo diocesano 

Nel Museo Diocesano di Lamezia Terme, a Nicastro inaugurato nel 1998 troviamo esposti in una sala del museo un olio su tela raffigurante La Trinità dolente, di Francesco Colelli attribuiti al Colelli e a Cesare Costanzo sono anche due oli su tela di forma triangolare, raffiguranti San Marco e San Matteo.


Zagarise- Museo di arte sacra

Nel Museo di arte sacra “Silvestro Frangipane” a Zagarise inaugurato nel 1996, troviamo esposti nello spazio centrale della sala espositiva 14 tele raffiguranti la Via Crucis attribuite a Francesco Colelli.


Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere tutte le novità che riguardano il nostro parco.

Ultime News

Shop

Trova una gamma esclusiva di mappe, guide, libri e gadget per pianificare la tua visita al nostro Parco Nazionale.

Visita il nostro Shop