Vai al contenuto principale

Longobucco: il borgo nel Parco

26 – 27 aprile – Longobucco: il borgo nel Parco
Un weekend dedicato alla scoperta di Longobucco, uno dei borghi più suggestivi della Sila. Le nostre guide vi accompagneranno in un viaggio nel cuore della tradizione e della cultura silana, raccontandovi la storia del borgo e la sua profonda connessione con la natura circostante. Cammineremo insieme tra vicoli antichi, scoprendo la bellezza di un luogo che sembra sospeso nel tempo. Un’esperienza che unisce storia, natura e tradizione. Programma evento di promozione territoriale
Sabato pomeriggio
Ore 14:30 – Raduno presso infopoint del Parco Nazionale della Sila e registrazione partecipanti https://maps.app.goo.gl/17E4hBd7tDy7VcfT9
Ore 15:30 – Partenza passeggiata “Sentiero delle Miniere”
Ore 18: 00 – Visita centro storico:
– Museo dell’Artigianato silano e della Difesa del suolo
– Museo della ginestra della lana e della tessitura
– Visita Chiesa Santa Maria Assunta e Argentera
– Tour delle cantine longobucchesi
Domenica mattina
Ore 9:30 Escursione Pietra della ‘ngna Zita Monte Tavazzo
Il programma dell’evento di promozione territoriale si presenta come un’occasione unica per scoprire e valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturale del Parco Nazionale della Sila, attraverso un weekend ricco di esperienze autentiche.
Sabato pomeriggio
L’evento inizierà alle ore 16:00 con il raduno presso l’infopoint del Parco Nazionale della Sila, dove i partecipanti potranno registrarsi e ricevere tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio l’esperienza. La partenza è prevista per le ore 16:15, quando avrà inizio una passeggiata con partenza dalla piazza centrale per raggiungere il Sentiero delle Miniere, un itinerario che attraversa la storia industriale e mineraria della zona.
Al termine della passeggiata, alle ore 18:15, i partecipanti si dirigeranno verso il centro storico per una visita che si articolerà in tre tappe significative:

• Realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Longobucco, l’Assessorato all’Ambiente-Dipartimento Politiche dell’Ambiente e l’Ente Parco Nazionale della Sila, il Museo dell’Artigianato silano e della Difesa del suolo si inserisce nell’ambito del progetto di riqualificazione del territorio del Parco e della sua promozione come meta di turismo culturale, naturalistico e sportivo (con particolare riferimento al segmento dei visitatori interessati alle aree protette, per valorizzare il legame tra patrimonio storico-culturale, ecologico-ambientale ed enogastronomico) promosso e finanziato dell’Ente Parco fin dal 2002, anno dalla sua costituzione.
• Museo della Ginestra della Lana e della Tessitura, dove si potrà conoscere l’antica tradizione artigianale legata alla produzione di tessuti pregiati, ancora oggi praticata da artigiani locali.
• Chiesa Santa Maria Assunta e Aregntera, un’affascinante chiesa che conserva al suo interno importanti opere artistiche e una collezione di argenti realizzati nei secoli da artigiani locali
• Tour delle Cantine Longobucchesi, una visita che permette di scoprire i sapori e le tradizioni locali entrando a contatto con la vita della comunità che ci ospita
Domenica mattina
Il programma riprenderà domenica alle ore 9:30 con un’escursione alla Pietra della ‘Ngna Zita (livello E) una formazione rocciosa di grande fascino, situata sul Monte Tavazzo. L’escursione, guidata dalle esperte Guide del Parco, offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare uno dei luoghi più spettacolari della Sila, con panorami che spaziano sulla Sila Grande e sul Pollino
Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare il cuore autentico della Sila Greca, tra natura, storia e tradizione e prevede un contributo di 10€ da devolvere all’associazione delle Guide del Parco
Info utili
Dove dormire
Bed&Breakfast
• La Casetta di Gta&Giù – tel 339 8500367
• La Sacristana – tel 320 4216357
• La Campanara – tel 328 80013013
Ospitalita Turistica Diffusa
• Casa Pizzuti – tel 379 1108976
• La Casa dell’Escursionista – 380 7948403


Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere tutte le novità che riguardano il nostro parco.

Ultime News

Shop

Trova una gamma esclusiva di mappe, guide, libri e gadget per pianificare la tua visita al nostro Parco Nazionale.

Visita il nostro Shop