Vai al contenuto principale

La Riserva della Biosfera Sila celebra i docenti nella Giornata Mondiale degli Insegnanti 2025Lorica, 10 Ottobre 2025. Il Parco nazionale della Sila, in qualità di coordinatore della Riserva della Biosfera Sila, ieri 09 ottobre, con un incontro online, ha celebrato la Giornata Mondiale degli Insegnanti insieme le scuole e gli insegnanti della Riserva della Biosfera Sila.La Giornata, viene celebrata dal 1994, ogni anno il 05 ottobre, da una partnership composta da ILO (International Labour Organization – Organizzazione Internazionale del Lavoro), UNICEF e da Education International (EI) e rappresenta l’occasione per ricordare l’adozione della Raccomandazione sulla condizione degli insegnanti promossa da ILO e dall’UNESCO nel 1966 e completata nel 1997 con la nuova Raccomandazione sulla condizione del personale docente accademico.All’invito a partecipare del Commissario straordinario, avv. Liborio Bloise, hanno preso parte oltre 50 docenti che insegnano in una scuola della Riserva della Biosfera Sila e i membri invitati della governance presenti nel Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera, il Club per l’Unesco di San Giovanni in Fiore e i tre istituti scolastici, uno per provincia della Riserva, il Liceo Classico Bernardino Telesio di Cosenza per la provincia di Cosenza, l’Istituto d’Istruzione Superiore Rita Levi di Montalcini di Sersale per la provincia di Catanzaro e l’Istituto Comprensivo Verzino – Melissa di Verzino per la provincia di Crotone.Il webinar ha rappresentato un primo momento di incontro con le scuole e gli insegnanti della Riserva della Biosfera Sila, soggetti centrali e prioritari nell’operato dell’UNESCO e per l’attuazione dell’Agenda 2030, con i quali iniziare ad intrecciare una collaborazione che metta al centro i valori universali dell’UNESCO e del territorio della Sila, caratterizzato da un delicato equilibrio umanità -ambiente.Il Commissario straordinario, avv. Liborio Bloise, coordinatore della riserva della Biosfera Sila, ha tenuto a rimarcare l’ impegno in favore dell’educazione allo sviluppo sostenibile e nel promuovere una gestione consapevole, responsabile delle risorse naturali e del patrimonio culturale del territorio della Riserva della Biosfera Sila”Nell’ambito dell’incontro, è stato presentato e approfondito il Programma MAB UNESCO e le Riserve della Biosfera quali strumenti per perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello territoriale, e gli obiettivi specifici che la Riserva della Biosfera Sila intende perseguire nei prossimi anni e come le scuole possono interagire attraverso il Piano d’Azione 2023-2028.Sono state illustrate le opportunità per gli istituti scolastici di essere parte di un territorio riconosciuto da UNESCO come il programma Scuole Associate UNESCO, in Italia, regolato da una apposita Circolare emanata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca –MIUR, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.Prima delle domande da parte dei docenti presenti, hanno portato il loro contributo e intervento, i membri della governance presenti nel Comitato di Gestione della Riserva, con la prof.ssa Angela Audia, Dirigente reggente dell’Istituto Comprensivo Verzino – Melissa di Verzino, la prof.ssa Francesca Mastrovito, delegata dal dirigente, prof. ing. Domenico De Luca, per il Liceo Classico Bernardino Telesio di Cosenza, la prof.ssa Giovanna Moscato, Dirigente Scolastico per l’Istituto d’Istruzione Superiore Rita Levi di Montalcini di Sersale, e per il Club per l’Unesco di San Giovanni in Fiore, Alessia Lopez, delegato del Presidente del Club, avv. Gabriella Morrone.L’incontro si è concluso con l’appello a valutare l’opportunità del riconoscimento UNESCO della Sila a Riserva della Biosfera, all’aggiornamento del Piano d’Azione previsto nei prossimi mesi e l’adesione alle Scuole Associate UNESCO. Per ultimo, Evviva le Riserve di Biosfera, evviva la Riserva della Biosfera Sila!!!


Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere tutte le novità che riguardano il nostro parco.

Ultime News

Shop

Trova una gamma esclusiva di mappe, guide, libri e gadget per pianificare la tua visita al nostro Parco Nazionale.

Visita il nostro Shop